Newsletter n. 27 del 04/07/2025
Confagricoltura informa
[12/07/2025]
Riunioni Tecniche Estate 2025 Nei prossimi giorni Confagricoltura Rovigo organizza una serie di riunioni di approfondimento tecnico dove verranno affrontate le seguenti tematiche: - Agroenergie in agricoltura aspetti tecnici normativi e fiscali - Comunità energetica ... Leggi» |
[04/07/2025]
Rischio alte temperature per i lavoratori agricoli - L’ordinanza della Regione vieta l’attività lavorativa dalle 12,30 alle 16,00 in condizioni di esposizione prolungata Nel caso in cui “Worklimate” indichi rischio ALTO A partire dal 3 luglio e fino al 31 agosto 2025, sarà in vigore in tutto il Veneto l’Ordinanza n. 34 del Presidente Luca Zaia, Ordinanza-n34.pdf che vieta il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole tra le ... Leggi» |
[04/07/2025]
Dermatite nodulare contagiosa (Lumpy skin disease) - Le zone di restrizione comprendono buona parte della provincia di Verona ma anche porzioni delle province di Vicenza, Padova e Rovigo. Il Ministero della Salute e le Regioni stanno proseguendo il lavoro di rintracciamento e di regolamentazione delle attività di allevamento al fine di limitare il rischio di ulteriore diffusione della Dermatite nodulare contagiosa (Lumpy ... Leggi» |
[04/07/2025]
Popillia japonica - Nuova minaccia per le coltivazioni del Veneto. Misure regionali in atto a seguito della segnalazione di presenza nel trevigiano Lo scorso 24 giugno 2025 è stata segnalata al Servizio Fitosanitario Regionale la presenza sospetta dell’organismo nocivo prioritario da quarantena Popillia japonica (scarabeo giapponese) nel comune di Riese Pio X, in provincia ... Leggi» |
[04/07/2025]
Ecoschema1 Livello 2 – Pascolamento con SQNBA. L’adesione al Sistema di qualità nazionale benessere animale (SQNBA) deve avvenire entro l’11 agosto Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato la Nota Ministeriale n. 0283595 del 23 giugno 2025 (allegata), con la quale vengono chiarite le modalità operative e le tempistiche ... Leggi» |
[04/07/2025]
Bonus edilizi: il portale ENEA è ora aggiornato con l’ultima Legge di Bilancio A partire dal 30 giugno scorso, il portale ENEA riferito ai bonus edilizi è stato aggiornato, ed è possibile quindi inviare le schede degli interventi edilizi che usufruiscono delle detrazioni fiscali. Il portale era rimasto fermo ... Leggi» |
[04/07/2025]
Contributi Inps 2025 di Coltivatori diretti e Imprenditori agricoli professionali La Direzione Generale dell’INPS, con circolare n. 107 del 2 luglio 2025, ha definito la misura dei contributi obbligatori dovuti dai lavoratori autonomi agricoli (CD/CM e IAP) per l’anno 2025. Le scadenze fissate per il pagamento ... Leggi» |
Confagricoltura attiva
[04/07/2025]
Cene sull'Aia 2025 I soci di Confagricoltura Rovigo sono invitati a partecipare alle Cene sull'Aia 2025 organizzate dalle Zone di Vostro riferimento: Zona di Taglio di Po Giovedì 10 luglio Ristorante Villa Ferri, Via Brenta Rivà, 23/D – ... Leggi» |
[04/07/2025]
𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗶𝘂𝗺𝗲 𝗣𝗼, 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗿𝗼𝘃𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗰𝗮𝗿𝘀𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝗽𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: 𝘀𝗰𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗹’𝗮𝗹𝗹𝗮𝗿𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲 Si è riunito nei giorni scorsi l’Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici del Distretto del fiume Po e da quanto è emerso, il mese di giugno è stato caratterizzato da temperature superiori ai valori tipici del ... Leggi» |
[04/07/2025]
PAC 2028-2034, no a tagli all’agricoltura europea. Bene l’intervento congiunto degli eurodeputati Dorfmann e Nardella Confagricoltura esprime apprezzamento per le dichiarazioni degli eurodeputati Dorfmann (PPE) e Nardella (S&D), che in una nota congiunta hanno evidenziato come l’ipotesi della riduzione del bilancio agricolo UE sia “miope e ... Leggi» |
[04/07/2025]
Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria, approvati dal Consiglio dei Ministri nuovi vincoli e nuovi incentivi per ridurre gli inquinanti. Dopo le pressioni di Confagricoltura il divieto dell’impiego di Urea nel Bacino Padano è stato posticipato al 2028 Lo scorso 20 giugno il Consiglio dei Ministri ha approvato il Piano di Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria, uno strumento strategico volto al contrasto dell’inquinamento atmosferico e all’adeguamento ... Leggi» |
[04/07/2025]
Lavoro, Confagricoltura aderisce al protocollo emergenza clima Confagricoltura ha sottoscritto il Protocollo Quadro per la gestione delle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro elaborato e sottoscritto con le parti sociali e le istituzioni al tavolo convocato dalla ministra del Lavoro, Marina Calderone. ... Leggi» |
[04/07/2025]
Focolai di Dermatite Nodulare Contagiosa (Lumpy skin disease - LSD). Arrivano le prime restrizioni all’export da parte dei Paesi Terzi Il Ministero della Salute ha informato dei provvedimenti finora adottati da alcuni Paesi esteri in relazione all’esportazione dei prodotti di origine bovina a seguito dei recenti focolai registrati in Italia di Dermatite Nodulare Contagiosa ... Leggi» |
[04/07/2025]
Lavoratori extracomunitari: bene la programmazione triennale dei flussi, però servono tempi e procedure più snelle per facilitare gli ingressi In merito al DPCM relativo all'ingresso di 500.000 lavoratori stranieri in tre anni, Confagricoltura accoglie positivamente la proposta del Governo di programmazione triennale, che va incontro alle esigenze delle aziende agricole. Una richiesta ... Leggi» |
[04/07/2025]
Petizione COPA COGECA per una PAC più forte ed equa "NO SECURITY WITHOUT CAP" Invitiamo i nostri soci a sostenere l’importante iniziativa promossa da Copa e Cogeca a supporto di una Politica Agricola Comune più forte ed equa. Si tratta della petizione “NO SECURITY WITHOUT CAP”, lanciata ufficialmente ... Leggi» |
[04/07/2025]
Prime indicazioni sulla stagione vitivinicola 2025 - I segnali finora sono incoraggianti Il primo incontro del Trittico Vitivinicolo Veneto ha evidenziato il buono stato di salute dei vigneti veneti e la loro fertilità in crescita. Si preannuncia una stagione vitivinicola positiva per i vigneti della nostra regione. Questo ... Leggi» |
[04/07/2025]
Consorzio Adige Po: "Tutelare il territorio significa anche proteggerlo dagli attacchi informatici Riportiamo il comunicato stampa del Consorzio di Bonifica Adige Po a seguito dell’attacco hacker subito nei giorni scorsi. “Il Consorzio di Bonifica Adige Po non è solo una Istituzione: è un custode di un bene pubblico. ... Leggi» |