17/10/2025

Mercoledì 8 ottobre Confagricoltura, rappresentata da Lorenzo Fidora, Vicepresidente della FNP Agricoltura biologica ha partecipato alla riunione ministeriale sull’agricoltura biologica presso il MASAF. L'incontro, presieduto dal Sottosegretario Luigi D’Eramo, si è tenuto per discutere lo stato dell'arte della realizzazione del Marchio Biologico Nazionale Italiano, oltreché vagliare congiuntamente le necessarie modifiche al Regolamento comunitario 848/2018.

Il focus della discussione è stato il regolamento d'uso del marchio nazionale, presentato pochi giorni fa in occasione della Giornata Europea del Biologico. L'obiettivo primario è quello di definire un sistema che sia allo stesso tempo efficace nella promozione e snello per gli operatori. Si è infatti chiarito un aspetto fondamentale per l'utilizzo del marchio fondato sul possesso della certificazione biologica in corso di validità, come stabilito dall'Art. 35 del Regolamento europeo. Questa impostazione garantisce che l'adozione del Marchio Nazionale non comporterà costi o oneri aggiuntivi per le imprese già certificate, incentivando la massima adesione al nuovo strumento di identità e promozione del prodotto bio italiano. Nel corso della riunione si è anche affrontato il tema dei controlli sul corretto utilizzo del marchio. Il Sottosegretario D’Eramo ha assicurato che l'iter per l'operatività è avviato, sottolineando l'importanza di procedere rapidamente per dotare la filiera di questo essenziale strumento di marketing e tutela.

L'introduzione ufficiale del marchio, una volta completati gli aspetti normativi, non si limiterà a un singolo annuncio istituzionale, il marchio in vigore sarà promosso in un grande evento nazionale dedicato al settore, un lancio seguito da un'ampia campagna di comunicazione e informazione, attraverso incontri ed eventi che verranno ripetuti in ogni regione. L'iniziativa mira a garantire che il nuovo volto del Bio Made in Italy sia compreso e valorizzato su tutto il territorio, rafforzando il legame tra qualità, origine e agricoltura biologica nazionale.