11/07/2025
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di aiuto per gli interventi dedicati al settore forestale riportati di seguito.
SRA31 - Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche forestali. L’intervento, con un contributo pari al 100% della spesa, che può arrivare ad un massimo di 100 mila euro, sostiene le attività e gli investimenti volti ad incrementare la conservazione, l'uso, lo sviluppo e valorizzazione sostenibile delle risorse genetiche forestali in situ ed ex situ, incluse le attività di accompagnamento.
SRD11 Investimenti non produttivi forestali – Azione 2 Miglioramento e realizzazione delle infrastrutture al servizio dell’uso multifunzionale del bosco. L’intervento sostiene le spese di investimento per la realizzazione e il miglioramento di viabilità forestale e silvo-pastorale, principale e secondaria, volte a garantire l’accesso e la fruizione al bosco da parte della collettività. L’intervento, a cui possono concorrere proprietari e conduttori di aree forestali, copre l’80% delle spese sostenute per un investimento massimo di 500 mila euro.
SRD15 Investimenti produttivi forestali – Azione 2 Ammodernamenti e miglioramenti. L’intervento sostiene le opere di ammodernamento, riconversione, acquisizione e realizzazione di immobili e infrastrutture aziendali, nonché l’ammodernamento del parco macchine e attrezzature per le attività di coltivazione, taglio, allestimento ed esbosco, nonché per la trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti della selvicoltura. Il contributo è pari al 50% della spesa ammessa per un investimento massimo di 500 mila euro.
SRE03 Avvio di nuove imprese connesse alla silvicoltura. L’intervento sostiene l’avvio di nuove imprese costituite: a) come persone fisiche, anche non titolari della gestione di superfici forestali, che si insediano come nuova PMI che opererà nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice ATECO principale n. 02 o 16; b) PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, iscritte alla Camera di commercio insediate da non più di 24 mesi che operano nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice ATECO principale n. 02 o 16. Il bando prevede un contributo forfettario di 40 mila euro per l’insediamento.
Le risorse messe a disposizione ammontano complessivamente a 9,6 milioni di euro, ripartite secondo lo schema indicato di seguito. La presentazione delle domande va effettuata entro 120 giorni dalla pubblicazione nel BUR.