« Torna all'archivio

Newsletter n. 49 del 14/12/2024

Confagricoltura informa

[14/12/2024]
ELEZIONI DEI CONSORZI DI BONIFICA IN PROVINCIA DI ROVIGO: Liste unitarie delle associazioni agricole nei due Consorzi
Il prossimo 15 dicembre si svolgeranno le elezioni per il rinnovo delle amministrazioni dei dieci consorzi di Consorzi di Bonifica della Provincia di Rovigo Adige Po e Delta del Po. Noi agricoltori siamo particolarmente interessati al buon ... Leggi»
[13/12/2024]
Sviluppo rurale - Aperti i nuovi bandi per l’insediamento dei giovani e per investimenti
Lo scorso 6 dicembre sono stati pubblicati i nuovi bandi per l’insediamento dei giovani e per alcune misure di sostegno agli investimenti nelle aziende agricole, come  previsto dal Complemento per lo sviluppo rurale del Veneto. ... Leggi»
[13/12/2024]
Attrezzature per l’interramento in campo di liquami zootecnici e assimilati - Aperto uno specifico bando per l’acquisto
Le aziende agricole con attività di allevamento possono richiedere l’intervento previsto dalla DGR n. 1414 del 28 novembre 2024 volto a promuovere l’acquisto di attrezzature per l’interramento in campo dei fertilizzanti ... Leggi»
[13/12/2024]
FER 2 - Apertura primo bando per impianti di “Biogas e biomasse”
Con decreto direttoriale del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sono state approvate le Regole Operative relative del Decreto MASE-MASAF 19 giugno 2024, recante “Incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi ... Leggi»
[13/12/2024]
Sicurezza sul lavoro: le cose da controllare per prevenire infortuni e malattie professionali e per essere in regola con le disposizioni di legge
A tutti i datori di lavoro del settore agricolo ricordiamo di porre particolare attenzione al rispetto delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ciò per la tutela di tutti i lavoratori: personale dipendente, coadiuvanti familiari ... Leggi»
[13/12/2024]
Autorizzazioni viticole - Proroga triennale delle autorizzazioni di nuovo impianto e di reimpianto con scadenza nel 2024 e nel 2025
Il MASAF, con il Decreto Ministeriale n. 635207 del 2 dicembre 2024, ha prorogato i termini di scadenza delle autorizzazioni per gli impianti vitati nelle aree colpite da turbative del mercato vitivinicolo. Nella sostanza il citato DM proroga ... Leggi»
[13/12/2024]
Commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli - Dal 1° gennaio entra in vigore la nuova regolamentazione UE, indicazione del paese di origine estesa a nuovi prodotti
A decorrere dal 1° gennaio 2025 troveranno applicazione le nuove disposizioni introdotte dai Reg. (UE) n. 2429/2023 e n. 2430/2023 riguardanti le norme di commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli e relativi controlli di conformità, ... Leggi»
[13/12/2024]
Scadenze fiscali: versamento dell’acconto IVA entro il 27 dicembre
Entro il prossimo 27 dicembre i titolari di Partita IVA sono tenuti a versare l’acconto IVA 2024. L’importo dovuto corrisponde all’88% del saldo a debito riferito all’ultimo periodo dell’anno precedente: va quindi ... Leggi»
 

Confagricoltura attiva

[13/12/2024]
Mercosur: un accordo inaccettabile che grava sugli agricoltori europei
Confagricoltura ha appreso con disappunto la notizia dell’accordo UE-Mercosur al quale si è sempre opposta fermamente per i rischi che comporta per il settore primario. L’intesa non garantisce equità e reciprocità ... Leggi»
[13/12/2024]
Von der Leyen: bene le intenzioni per un’agricoltura più forte, ma per Confargicoltura servono i fatti
“Le parole della presidente Von der Leyen sono di buon auspicio, ma attendiamo i fatti”. Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti commenta così l’annuncio dei giorni scorsi della presidente della Commissione ... Leggi»
[13/12/2024]
Aiuti di stato - La Commissione UE aumenta il “de minimis” agricolo da 25 a 50 mila euro
Dopo le estenuanti consultazioni con gli Stati membri, lo scorso 10 dicembre Commissione europea ha finalmente preso la decisione di alzare da  25mila a 50mila euro  il tetto degli aiuti 'de minimis' che uno Stato membro può ... Leggi»
[13/12/2024]
Rapporto Ispra - Non si ferma il consumo di suolo, nel 2023 il Veneto ha perso altri 891 ettari
In Italia nel 2023 sono stati persi altri 7250 ettari di terreno agricolo, corrispondenti a circa 20 ettari al giorno. E’ quanto riportato nel Rapporto Ispra 2024 “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”. ... Leggi»
[13/12/2024]
Toolbox per etichettatura - CCIAA di Bolzano
La Camera di Commercio di Bolzano (ufficio Sicurezza dei prodotti), durante la riunione del Tavolo Agroindustria, ha presentato due strumenti per l’etichettatura: il sistema "Food label check” per la generazione di etichette ... Leggi»