« Torna all'archivio

Newsletter n. 2 del 11/01/2025

Confagricoltura informa

[10/01/2025]
RENTRI: il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti aggiorna i registri e formulari. Rimangono le semplificazioni per le aziende che aderiscono ad un circuito organizzato di raccolta
Il 15 dicembre 2024 è entrato in vigore il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri), che ha introdotto nuovi obblighi digitali per la gestione dei rifiuti. Il Rentri è un registro ... Leggi»
[10/01/2025]
Latte: le dichiarazioni dei piccoli produttori per l’anno 2024 vanno fatte entro il 20 gennaio
Agea ha comunicato che l’applicativo per le dichiarazioni dei piccoli produttori di latte bovino e/o caprino per l’annualità 2024 è attivo (Circolare Agea prot. 53456 dell'11 luglio 2023). Per l’anno 2024 la ... Leggi»
[10/01/2025]
Legge di bilancio 2025 - Credito d’imposta investimenti 4.0 con limite di spesa
Con la Legge di Bilancio 2025 è stato fissato un plafond di spesa pari a 2,2 miliardi di euro per gli investimenti in beni materiali 4.0 da realizzare nel corso del 2025 (con la coda temporale del 1° semestre 2026 qualora si effettui ... Leggi»
[10/01/2025]
Decreto Milleproroghe - Causale per la proroga dei contratti a termine da 12 a 24 mesi e prolungamento dei permessi di soggiorno per cittadini ucraini
Sulla Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 2024 è stato pubblicato il decreto-legge n. 202/2024 (cd. Milleproroghe). In materia di lavoro e previdenza il decreto contiene due importanti disposizioni. Proroga fino a 24 mesi dei contratti ... Leggi»
[10/01/2025]
Società tassate a bilancio: possibile il regime forfettario per alcune attività
Il Decreto di riforma fiscale, n. 192/2024, ha introdotto un’importante modifica che riguarda le società agricole che esercitano l’opzione per la tassazione catastale (articolo 1 comma 1093 della Legge n. 296/2006). Si tratta ... Leggi»
[10/01/2025]
PEC obbligatoria per gli amministratori di società
La recente Legge di Bilancio ha esteso l’obbligo di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (l’indirizzo che permette di inviare e ricevere e-mail con validità giuridica, equiparate a una raccomandata con ... Leggi»
[10/01/2025]
I nuovi distacchi di personale sono soggetti ad Iva
I costi relativi al costo del personale, derivanti da prestiti (distacchi) stipulati o rinnovati a decorrere dal 1° gennaio 2025 sono soggetti all’Iva. La nuova disposizione deriva dall’abrogazione del comma 35 dell’art. ... Leggi»
 

Confagricoltura attiva

[10/01/2025]
Influenza Aviaria - Gli avicoltori di Confagricoltura Veneto denunciano lo stato di emergenza e chiedono sostegni per le aziende costrette ad interrompere la produzione. Il 20 gennaio incontro con le istituzioni sanitarie aperto agli operatori
La Sezione Regionale Avicola di Confagricoltura Veneto sta seguendo con molta preoccupazione l’evolversi della situazione epidemiologica relativa all’Influenza Aviaria. Dal 26 dicembre 2024 al 4 gennaio 2025 sono stati accertati ... Leggi»
[10/01/2025]
Flavescenza dorata: 1,5 milioni a sostegno delle aziende viticole venete colpite dalla malattia
Quasi un milione e mezzo di euro per sostenere le imprese agricole colpite dalla flavescenza dorata della vite, grave malattia causata da un fitoplasma in grado di provocare infezioni epidemiche. La problematica relativa a questo patogeno, ... Leggi»
[10/01/2025]
Conversione permessi lavoratori extracomunitari, possibile la presentazione delle istanze
Una delle principali novità apportate dal recente “decreto flussi” (DL n. 145/2024 convertito dalla legge n. 187/2024) alla normativa che regola l’ingresso e l’occupazione di cittadini extracomunitari, è ... Leggi»