29/03/2025

Il MASE ha approvato la revisione delle istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici professionali incentivati in "Conto energia" ed entrati in esercizio tra il 2006 e il 2012. Il via libera è arrivato con decreto direttoriale 12 marzo 2025, n. 45. Le nuove istruzioni operative arrivano in recepimento delle novità normative per la gestione dei Raee fotovoltaici introdotte dal decreto "energia" 181/2023 e dal Dl "materie prime critiche" 84/2024.
Viene confermata la modifica del metodo di calcolo della quota da trattenere per la gestione del fine vita dei moduli, la quale è pari 20 €/modulo se trattenuta dal Gse, mentre corrisponde a 10 €/modulo se la garanzia viene versata a sistemi collettivi (consorzi di smaltimento).
Nell’ultimo caso, alla quota di 10 €/modulo è addizionata una quota associativa e una eventuale quota per la gestione del fondo di versamento, il cosiddetto Trust.
Sempre in recepimento delle novità normative, vengono introdotte due finestre temporali annuali per gli operatori che intendono comunicare l'avvenuta adesione ai sistemi collettivi per il 2025: la prima sarà operativa dal 1° aprile al 31 maggio e la seconda decorrerà dal 1° luglio al 30 settembre.
Rispetto alla possibilità di aderire a sistemi collettivi, ricordiamo che il Dl energia ha previsto che i soggetti responsabili (proprietari) degli impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia possano decidere se prestare la garanzia finanziaria, per le operazioni di raccolta, trasporto, trattamento adeguato, recupero e smaltimento, tramite il processo di trattenimento delle quote attuato dal GSE o, in alternativa, mediante la partecipazione a un Sistema Collettivo. Si sottolinea che l’opzione di scelta è una facoltà e non un obbligo e deve essere esercitata dal soggetto responsabile e non dal produttore dei pannelli.