25/07/2025
2025, finanzia interventi che perseguono i seguenti OBIETTIVI:
Promuovere la sostenibilità ambientale:
Incentivare le MPMI a investire in tecnologie, soluzioni e pratiche che riducano l'impatto ambientale delle strutture turistiche, come ad esempio l'uso di energie rinnovabili, la gestione efficiente delle risorse idriche ed energetiche e la riduzione dei rifiuti.
Supportare interventi per migliorare l'efficienza energetica, la gestione dei materiali e l'adozione di pratiche ecosostenibili nei servizi offerti.
Sviluppare e valorizzare il turismo outdoor:
Favorire la creazione e il potenziamento di infrastrutture e servizi legati al turismo all'aria aperta, come cicloturismo, turismo sull'acqua, trekking, escursioni e altre attività che promuovano il contatto con la natura.
Stimolare la creazione di nuove offerte turistiche outdoor, in grado di attrarre visitatori interessati a esperienze sostenibili e legate alla natura.
Sostenere il turismo accessibile:
Incentivare le MPMI a realizzare interventi che rendano le strutture e i servizi turistici accessibili a tutte le persone, comprese quelle con disabilità motorie, sensoriali o cognitive; nonché interventi che favoriscano l’ospitalità degli animali da compagnia.
Supportare la creazione di servizi turistici inclusivi, come ad esempio l'adattamento delle strutture ricettive, dei percorsi turistici e l'adozione di tecnologie che favoriscano l'accesso e la fruibilità del patrimonio turistico da parte di tutti.
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, le piccole e le medie imprese come definite dall’All. I al Reg. n. 651/2014/UE della Commissione europea, aventi sede legale e/o unità locale operativa/produttiva (no unità locali di mero deposito) nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Venezia Rovigo, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese per una delle attività ricomprese nella filiera del turismo, con i requisiti di cui all’art. 4 del bando (si invitano le imprese a verificare la propria posizione rispetto al pagamento del diritto camerale presso l’Ufficio Diritto Annuale)
Valore del voucher: importo non superiore al 70% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di € 7.000,00 (investimento minimo richiesto € 5.000,00);
Spese ammissibili: le spese per investimenti che rientrano in uno degli ambiti di cui all’art. 2, relative all’acquisizione di tecnologie, attrezzature, impianti e beni strumentali e, qualora necessari ai fini dell’utilizzo di tali beni, sono ammissibili i costi per le spese di progettazione (es: compensi a tecnici come architetti, ingegneri, geometri, periti, ecc.; spese per progetti preliminari, definitivi, esecutivi; direzione lavori; indagini geologiche e geotecniche; rilievi topografici, laser scanner o fotogrammetrici; indagini ambientali; ecc.) e di installazione
Saranno ammesse le spese fatturate e quietanzate a partire dalla data di apertura delle domande (art. 8, comma 1), fino al termine della scadenza della rendicontazione di cui all’art. 12, comma 1.
Modalità d'invio delle domande: a pena di esclusione, le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, tramite SPID/CNS/CIE, mediante la piattaforma ReStart raggiungibile dal link https://restart.infocamere.it, a partire dalle ore 9.00 del 9/07/2025 alle ore 18.00 del 31/07/2025.
Tutte le informazioni al link https://www.dl.camcom.it/Bando.aspx?cod_oggetto=5734d2a3530c450f9244cc1466775916